Il Castello Incantato - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento

Indirizzo: Via Filippo Bentivegna, 16, 92019 Sciacca AG, Italia.
Telefono: 3755394916.
Sito web: facebook.com
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1998 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Il Castello Incantato

Il Castello Incantato Via Filippo Bentivegna, 16, 92019 Sciacca AG, Italia

⏰ Orario di apertura di Il Castello Incantato

  • Lunedì: 09–13
  • Martedì: 09–13
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 09–13
  • Venerdì: 09–13
  • Sabato: 09–13
  • Domenica: 09–13

Il Castello Incantato: un luogo magico nella storia e nella natura

Il Castello Incantato si trova in una posizione ideale, a Indirizzo: Via Filippo Bentivegna, 16, 92019 Sciacca AG, Italia, poco fuori dal centro della città di Sciacca, in una zona caratterizzata da una natura unica e pittoresca. Per chi viaggia con disabilità, il luogo offre accessibilità in sedia a rotelle sia per il bagno che per il parcheggio, rendendolo un'opzione attraente per tutti.

Il Castello Incantato è una attrazione turistica che merita una visita, soprattutto per chi ama la storia e la natura. La struttura è famosa per le sue statue a forma di testa lungo un piccolo sentiero a labirinto e delle piccole grotte (non naturali), che creano un'atmosfera magica e unica.

Il prezzo è onesto, e il personale è sempre disponibile per fornire informazioni e rispondere a qualsiasi domanda. Il ragazzo all'ingresso è stato simpatico e ha spiegato un sacco di curiosità sulla storia del castello, rendendo la visita ancora più appagante.

La media delle opinioni su Google My Business è di 4.2/5, un indizio che il luogo è molto apprezzato dai visitatori. Questo è confermato anche dalle recensioni, che elogiano il prezzo onesto e l'atmosfera magica del luogo.

Informazioni pratiche

Sito web: facebook.com
Telefono: 3755394916
Specialità: Museo, Attrazione turistica
Altri dati di interesse:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto ai bambini

Recomandazione

Se siete alla ricerca di un luogo unico e affascinante per visitare, il Castello Incantato è sicuramente una scelta eccellente. Non perdete l'occasione di scoprire la sua storia e la sua magia. Visitate il suo sito web per avere ulteriori informazioni e pianificate la vostra visita.

👍 Recensioni di Il Castello Incantato

Il Castello Incantato - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Marta M.
5/5

Posto stupendo e super particolare pieno di statue a forma di testa lungo un piccolo sentiero a labirinto e delle piccole grotte (non naturali).Il prezzo è onesto e il ragazzo all'ingresso simpatico e ci ha spiegato un sacco di curiosità.
Poco fuori dal centro della città, merita assolutamente una visita.

Il Castello Incantato - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Francesco T.
2/5

6€ sono eccessivi per un tour artistico ma che poco altro offre al turista disorientato. I volti trasfigurati in armonia con gli uliveti decadenti sono la metafora perfetta dei visitatori allibiti.
La metà sarebbe stata più onesta.

Il Castello Incantato - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Angelo
4/5

In verità lì non c'è alcun castello, si tratta di quella che fu la dimora di Filippo Bentivegna, un personaggio di Sciacca piuttosto eccentrico, vissuto nella prima metà del secolo scorso e deceduto nel 1967. Divenuto famoso solo dopo la sua morte.
La sua storia è raccontata sia all'Interno del museo che tramite le brochure che vengono consegnate durante l'acquisto del biglietto al costo di euro 6.
All'Interno dell'aria vi si trovano le sculture scolpite in pietra e altre incastonate nei tronchi di alberi che rappresentano secondo la visione dell'artista i sudditi del suo regno ,le steste sono disseminate lungo l'area. Consiglio di visitare il luogo e fare questa nuova esperienza.

Il Castello Incantato - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Alessandro V.
5/5

Posto veramente suggestivo appena fuori Sciacca. Passeggiare nel silenzio tra tutte quelle teste che ti "osservano" è un'esperienza molto curiosa

Il Castello Incantato - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Bruno D.
4/5

In realtà lì non c'è alcun castello, si tratta di quella che fu la dimora di Filippo Bentivegna, un personaggio di Sciacca piuttosto eccentrico, vissuto nella prima metà del secolo scorso e deceduto nel 1967.
Recatosi negli Stati Uniti per lavoro, non riuscì mai ad integrarsi per via (stando a quanto ho capito) di una certa mentalità ristretta tipica dell'immigrato proveniente da un piccolo paesetto italiano. Lì si innamorò perdutamente di una ragazza americana, ma fu picchiato selvaggiamente dal suo rivale in amore, che lo ridusse allo stato di coma. Quando fu dimesso era diventato un'altra persona e le sue stranezze si accentuarono enormemente, rasentando la follia.
Tornato in Italia, con il denaro guadagnato lavorando negli USA acquistò il terreno di cui stiamo parlando ed iniziò a scolpire dei volti su una quantità enormi di pietre pressoché ovali alte circa mezzo metro e su alcuni alberi. I volti sono pressoché identici tra loro. Nella sua mente le teste costituivano i suoi sudditi, di cui lui era il re, ma tra queste ce ne sono anche alcune raffiguranti personaggi storici importanti, anche se noi non siamo riusciti a capire dove fossero ubicate.
I massi su cui scolpiva li estraeva da alcune grotte da lui scavate ed in gran parte visitabili, seppur con una certa impressione.
Durante questa fase della sua vita non si accostò più a nessun'altra donna e visse, praticamente da eremita con un carattere piuttosto burbero, in una microscopica ed umile casetta situata nel terreno ed anch'essa visitabile.
Fu isolato e deriso da tutti i parenti, ad eccezione della madre, che fu da lui accudita quando divenne anziana. In quel periodo si trasferì da lei, anche se durante il giorno continuava a recarsi nel proprio terreno per scolpire.
Sembra che abbia scolpito circa 20.000 teste, ma che gran parte di esse sia stata razziata quando, dopo la sua morte, la zona rimase per alcune decine di anni senza alcuna recinzione e fu saccheggiata selvaggiamente. Diverse delle 3.000 sculture rimaste sono disposte lungo il percorso visitabile.
Successivamente alla sua morte (come spesso accade) le sue opere ottennero anche dei riconoscimenti di una certa importanza ed alcune di esse sono esposte presso il museo dell’Art Brut a Losanna.
Il costo del biglietto è di 6€ e nel luogo è anche possibile usufruire gratuitamente di servizio igienici.

Il Castello Incantato - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Like B.
5/5

Esposizione permanente ampia, ma non dispersiva, che sorprende per la pluralità di sfaccettature impresse sui volti ricavati dalle materie prime utilizzate.

Il Castello Incantato - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Ludovico L.
4/5

Luogo unico e particolare. Assolutamente da vedere per la sua originalità. Dovrebbe essere mantenuto con più cura ed attenzione nella manutenzione aiuole e bagni (visto il prezzo d'ingresso non indifferente di €6 per adulto)!

Il Castello Incantato - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Marco S.
5/5

Visita molto consigliata, particolare che vi farà restare affascinati dalle opere di "Sua Maestà" lo scultore e i suoi sudditi. Davvero affascinante. Se passate da queste parti Ve lo consiglio. Merita!!!

Go up