Basilica San Calogero - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento

Indirizzo: Via S. Calogero al monte, 92019 Sciacca AG, Italia.
Telefono: 0925900266.

Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 504 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica San Calogero

Basilica San Calogero Via S. Calogero al monte, 92019 Sciacca AG, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica San Calogero

  • Lunedì: 08–12, 15:30–19:30
  • Martedì: 08–12, 15:30–19:30
  • Mercoledì: 08–12, 15:30–19:30
  • Giovedì: 08–12, 15:30–19:30
  • Venerdì: 08–12, 15:30–19:30
  • Sabato: 08–12, 15:30–19:30
  • Domenica: 08–12, 15:30–19:30

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Basilica San Calogero, pensata per offrire un’informazione completa e accattivante:

Basilica San Calogero: Un Tesoro di Storia e Spiritualità a Sciacca

La Basilica San Calogero rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la città di Sciacca, in provincia di Agrigento, in Sicilia. Questa chiesa, situata in una posizione panoramica sul monte Kronio, incarna un ricco patrimonio storico, religioso e culturale. La sua importanza risiede non solo nella sua architettura, ma anche nella sua connessione con la vita e la figura del santo patrono della città, San Calogero da Sciacca.

Posizione e Contatti

L’indirizzo preciso della Basilica è: Indirizzo: Via S. Calogero al monte, 92019 Sciacca AG, Italia. Per qualsiasi informazione o chiarimento, è possibile contattare il numero di telefono: Telefono: 0925900266. Purtroppo, al momento, non è disponibile una pagina web dedicata.

Caratteristiche e Attrazioni

La Basilica San Calogero è molto più di una semplice chiesa. È un complesso che racchiude in sé diverse attrazioni:

La Basilica stessa: Un edificio di notevole importanza architettonica, che testimonia la fede e la devozione del popolo di Sciacca.
La Dimora di San Calogero: Un luogo dove è possibile scoprire la vita del santo, attraverso una narrazione accurata e coinvolgente.
Le Grotte Vaporose: Un’esperienza unica e suggestiva, grazie alle sorgenti termali naturali che emergono dal sottosuolo. Queste grotte, una che raggiunge i 30°C e l’altra i 40°C, offrono un’esalazione termale particolarmente rigenerante. La disponibilità di volontari appassionati rende possibile, grazie alla loro dedizione, assaggiare le proprietà terapeutiche di queste acque.

Accessibilità e Servizi

La Basilica San Calogero è stata pensata per essere accessibile a tutti. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di visitare questo luogo di culto e di interesse storico.

Opinioni e Valutazioni

La Basilica San Calogero gode di un’ottima reputazione tra i visitatori, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.6/5, un punteggio che riflette la soddisfazione degli utenti per l’esperienza offerta. Si evince da queste valutazioni un’attenzione particolare alla ricchezza delle informazioni storiche, alla cura per l’accessibilità e alla disponibilità di guide che contribuiscono a rendere la visita ancora più interessante e coinvolgente.

Informazioni Utili per il Visitatore

Specialità: Basilica, Chiesa Cattolica, Attrazione Turistica
Orari di Apertura: (Da verificare sul sito web ufficiale o contattando la struttura)
Costi di Ingresso: (Da verificare sul sito web ufficiale o contattando la struttura)

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita alla Basilica San Calogero. Un luogo che vi lascerà a bocca aperta per la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera unica.

👍 Recensioni di Basilica San Calogero

Basilica San Calogero - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Marinella M.
5/5

Questa Basilica si trova sul monte Kronio a Sciacca. In loco è possibile visitare la dimora di San Calogero e le guide vi narreranno la sua vita, e vi faranno visitare due grotte vaporose, una che si aggira intorno ai 30° e l'altra che supera i 40°. Visita consigliatissima.

Basilica San Calogero - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Maria M.
5/5

Abbiamo vissuto un "assaggio" (gratis) delle esalazioni che provengono dal sottosuolo grazie alla determinazione di un gruppo di volontari appassionati alla storia di Sciacca e delle sue terme. Fantastico. Esperienza da ripetere.

Basilica San Calogero - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Nick D.
4/5

Una basilica molto semplice, raggiungibile facilmente in auto (occhio alle buche!). La chicca sono le grotte sottostanti, visitabili spesso gratuitamente, all'interno della quali troverete una stanza dedicata a San Calogero, e altre grotte dalle quali risalgono le esalazioni sulfuree e vaporose dovute all'attività vulcanica di secondo grado sottostante, che si uniscono all'aria fresca che passa dalle cavità carsiche create dall'acqua piovana nel corso dei millenni. Personale gentile e accogliente, guide molto disponibili e preparate.

Basilica San Calogero - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Marcella S.
5/5

Entrando nella chiesa, trasformata in basilica nel 1979, spicca la statua bianca del Santo Taumaturgo.
Un simbolo di purezza e fede illuminante che volutamente contrasta con i colorati affreschi che decorano tutte le pareti e i soffitti.
Di particolare interesse anche la piccola grotta nella quale pregava il Santo e dalla quale emerge ancora oggi un "soffione" di aria calda.
Un luogo che mostra in modo tangibile il connubio tra fede cristiana e scienza medica e che ci deve aiutare a capire quale direttrice seguire per il benessere della nostra anima e del nostro corpo.

Basilica San Calogero - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Marlene D.
5/5

Bellissima chiesa. Piccola e accogliente. Piena si affreschi. Siamo stati lì per un matrimonio ed è stato bellissimo!

Basilica San Calogero - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Modesto B.
2/5

Non è stata una bella esperienza... siamo andati alle 15,35 e abbiamo trovato la chiesa aperta ma senza nessuno dentro... la grotta di san Calogero era chiusa e sembrava chiusa da tempo... l’accesso alle stufe di san Calogero erano chiuse e tutto all’esterno sembrava in uno stato di abbandono...

Basilica San Calogero - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Massimiliano B.
5/5

Luogo molto bello da visitare, oltre alla parte architettonica della basilica, c'è una vista stupenda sulla valle e il mare. Peccato per la presenza di qualche rifiuto qua e la a bordo strada e fra la vegetazione, ma ritengo sia una tappa imperdibile per chi si trova in zona.

Basilica San Calogero - Sciacca, Libero consorzio comunale di Agrigento
Piero
5/5

La basilica di San Calogero, situata in cima al Monte Kronio, sorge come santuario dedicato al monaco eremita San Calogero che nel periodo bizantino si fermò a Sciacca, rifugiandosi in vita eremitica in una grotta sul Monte Kronio.
Ogni anno, il 18 Agosto, gli vengono tributati onori e festeggiamenti. La sua grotta dopo la sua morte fu adibita a chiesetta. Proprio sopra di essa nel XVI secolo fu fondata l’attuale Basilica che in seguito ebbe ulteriori rifacimenti e restauri.
A sinistra, si nota il campanile realizzato nel 1923 da A. Sorrentino. All’interno, si possono notare interessanti opere come "Il Battesimo di Gesù" di Padre Marelli, "S. Girolamo" di Mariano Rossi, "S. Zasimo che dà la comunione a S. Maria Egiziaca" di Gaspare Testone, un crocifisso reliquario del XVII secolo di autore ignoto. Sull'altare maggiore è posta la statua di S. Calogero, scolpita intorno al 1535 da Antonello Gagini e dal figlio Giacomo, mentre la volta della navata è stata affrescata da Lo Bello e Vitabile.

Go up